Ma qual è l’oggetto che si può volere liberamente, assolutamente e di continuo? Qual è l’oggetto verso il quale la volontà potrà essere polarizzata, in modo da potersi esercitare senza essere determinata da alcunché di …

Marica Clo Costigliolo, Arteterapeuta, Counselor, Artista
Arteterapia, Musicoterapia, Counseling, Arte Genova
Marica Clo Costigliolo, Arteterapeuta, Counselor, Artista
Arteterapia, Musicoterapia, Counseling, Arte Genova
Ma qual è l’oggetto che si può volere liberamente, assolutamente e di continuo? Qual è l’oggetto verso il quale la volontà potrà essere polarizzata, in modo da potersi esercitare senza essere determinata da alcunché di …
“Per soffocare in anticipo ogni rivolta, non bisogna essere violenti. Basta creare un condizionamento collettivo così potente che l’idea stessa di rivolta non verrà nemmeno più alla mente degli uomini. L’ideale sarebbe quello di formattare …
Sono lieta di comunicare che da oggi è disponibile il libro “Il corpo invisibile, Percorsi sul corpo tra filosofia e arte”, per le edizioni la primaradice/ricerca. Nel libro trovate tutte le foto del mio progetto …
“Partire. Uscire. Lasciarsi un bel giorno sedurre. Divenire plurali, sfidare l’esterno, sviare per l’altrove. Queste sono le tre prime estraneità, le tre variazioni dell’alterità, i tre primi modi di esporsi. Perché non c’è apprendimento senza …
A breve sarà pubblicato il mio lavoro: Metafora e trasformazione, una lettura del Principe di Machiavelli. L’intento del saggio è analizzare il discorso machiavelliano per trovare le linee tematiche essenziali nella costruzione di un ambito …
I filosofi si interrogano per definizione su ogni cosa: la terra, il cielo, il mare, le piante, gli animali, l’uomo, la politica, l’arte, l’attualità. Ah, forse l’attualità non dovrebbe essere il pane quotidiano dei filosofi: …
Una riflessione che parta dall’alterità conduce necessariamente al corpo: così come accade nei lavori di Judith Butler, che muove dagli studi in ambito hegeliano per approdare ad interrogarsi sull’alterità. Da qui Butler prosegue la sua …
Da oggi è disponibile il pdf con tutti i corsi e i percorsi offerti dall’associazione culturale la prima radice: visita il sito: www.arteterapiafilosofica.com per scaricare il catalogo. Sono il referente scientifico dell’offerta formativa dell’associazione: per …
Sto continuando con il mio progetto artistico sul “corpo” e con le sedute dello “spazio al femminile”. Emergono tante figure dell’invisibilità nella mia riflessione, figure femminili e maschili che abitano la realtà, e tra tutte …
In quest’anno di pandemia ho riletto e letto tanti romanzi: mi chiedo spesso qual è la caratteristica di un romanzo che può essere avvincente, che coinvolga, che emozioni. Sono arrivata alla temporanea conclusione che il …
Il mio metodo Cre(t)a è metodo sincretico nelle artiterapie: le basi sono da rintracciarsi nella filosofia continentale (Ottocento-Novecento Europei) e nella psicoanalisi freudiana (Freud, Klein). Per me la prospettiva storico-culturale è fondamentale per ragionare, analizzare, …
Ci sono autori verso cui si va incontro a un vero e proprio innamoramento: le parole, le opere di alcuni pensatori sembrano racchiudere tutto il desiderio, l’angoscia, la bellezza, e leggerli è come cadere in …
Oggi ho partecipato al Convegno internazionale della Renaissance Society of America: data la situazione sanitaria globale per il 2021 l’RSA ha organizzato il meeting on line. Ho presentato un paper su “Martin Buber and Nicholas …
In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice propongo tre corsi formativi di approfondimento negli ambiti fondamentali che costituiscono le premesse epistemologiche del metodo Cre(t)a, creatività musicale e artistica nella relazione d’aiuto. Il marchio Cre(t)a …