“Partire. Uscire. Lasciarsi un bel giorno sedurre. Divenire plurali, sfidare l’esterno, sviare per l’altrove. Queste sono le tre prime estraneità, le tre variazioni dell’alterità, i tre primi modi di esporsi. Perché non c’è apprendimento senza …

Marica Clo Costigliolo, Arteterapeuta, Counselor, Artista
Arteterapia, Musicoterapia, Counseling, Arte Genova
Marica Clo Costigliolo, Arteterapeuta, Counselor, Artista
Arteterapia, Musicoterapia, Counseling, Arte Genova
“Partire. Uscire. Lasciarsi un bel giorno sedurre. Divenire plurali, sfidare l’esterno, sviare per l’altrove. Queste sono le tre prime estraneità, le tre variazioni dell’alterità, i tre primi modi di esporsi. Perché non c’è apprendimento senza …
Segnalo la pubblicazione del mio saggio sull’alterità, che trovate in italiano sul sito della Rivista internazionale Mirabilia Journal. Ringrazio la Redazione della Rivista per l’opportunità. Obrigada! Qui l’estratto: Il concetto di alterità è complesso e …
Una riflessione che parta dall’alterità conduce necessariamente al corpo: così come accade nei lavori di Judith Butler, che muove dagli studi in ambito hegeliano per approdare ad interrogarsi sull’alterità. Da qui Butler prosegue la sua …
Il problema degli adulti è il desiderio incontrollato di imporre le proprie regole, precetti, norme da accettare acriticamente. Il risultato è che il bimbo si paralizza di fronte all’adulto, di fronte a « cotanta arroganza, …
Sul canale YouTube dell’associazione culturale la prima radice trovi la presentazione di “Apprendimento e creatività”, pubblicazione in pdf, che ho curato in collaborazione con l’associazione culturale la prima radice e il Centro di ricerca pedagogica …
In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice propongo tre corsi formativi di approfondimento negli ambiti fondamentali che costituiscono le premesse epistemologiche del metodo Cre(t)a, creatività musicale e artistica nella relazione d’aiuto. Il marchio Cre(t)a …
Non si può più assistere a manifestazioni carnevalesche su temi su cui è importante una riflessione, dalla pace nel mondo, al diritto all’istruzione, al femminismo. Un conto è rivendicare un diritto negato, altro conto è …
Sono felicissima di annunciare la nascita del nuovo Centro di Ricerca pedagogica Io e gli altri! Offre servizi per le famiglie, per i docenti e gli educatori. Scrivi per informazioni!
È disponibile sul sito della casa editrice il mio libro: Per una pedagogia dell’alterità: http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825533880 Il libro si propone di divulgare la ricerca pedagogia svolta in decenni di lavoro in ambito educativo, didattico e laboratoriale, …
E’ uscito il mio articolo “Il laboratorio-atelier: per una pedagogia dell’alterità” nel volume: “Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola”, di Zeroseiup. Si tratta della raccolta di saggi presentati al Convegno “Eduterranatura” presso l’Università …
Nell’ultimo numero della rivista online FILART è stata pubblicata l’ultima parte del mio saggio in lingua inglese sul problema della malattia nel pensiero di Michel Foucault. Pubblico qui l’abstract del saggio, che potete trovare sul …