

Arte e musica nella relazione d’aiuto
… E dunque tiriamo le somme. Non abbiamo diritto di mettere in discussione il fatto che lo stato di innamoramento che fa la sua comparsa tra medico e paziente, possieda i caratteri dell’amore “vero”. Se sembra molto al di fuori della normalità, il fatto è presto spiegato: anche la condizione di essere innamorati al di fuori dell’analisi e nella vita ordinaria ricorda molto più da vicino i fenomeni psichici anormali, anziché quelli normali. Cionondimeno l’amore da transfert è caratterizzato da certi elementi che gli conferiscono una posizione speciale. Innanzitutto è suscitato dalla situazione clinica e in secondo luogo, è fortemente …
L’associazione culturale la prima radice inaugura da settembre 2022 il percorso ”Diventare Danzaterapeuta Metodo Cre(t)a”: terrò alcuni corsi teorici e alcuni laboratori pratici all’interno del percorso. Vi aspetto per questa nuova avventura!
Propongo anche on line il percorso Stress e creatività. L’arteterapia può essere un valido aiuto in situazioni di stress emotivo dovuto a circostanze lavorative o personali. Si tratta di “sciogliere” blocchi emotivi attraverso l’uso del non-verbale, per poter trovare una dimensione creativa e arrivare così ad un maggiore benessere psico-fisico. Non sono necessarie competenze artistiche o musicali. Primo incontro gratuito.
C’è un bel romanzo di Bernhard che si intitola Il soccombente. Soccombere è una parola che mi ha sempre affascinato molto: indica un’azione sacrificale, qualcosa di profondo, che sta al margine. Nell’età pandemica vi sono in atto grandi cambiamenti, trasformazioni sociali di grande portata, ma la stampa, i social, il mondo culturale, l’accademia, sembrano non accorgersene. Il silenzio è assordante, quando non è interrotto da terrificanti inni alla resilienza, al fatto che ”ne siamo usciti più forti”, al ”show must go on”, ecc. Tutto come prima, meglio di prima, sempre più di prima. Le cose però non stanno così. Questi …
Le professioni del counselor e dell’arteterapeuta sono poco conosciute in Italia, e in parte ciò è dovuto anche a scarsa informazione e poca conoscenza. Monitorare accuratamente e redigere la documentazione relativa a un dato intervento sono passaggi fondamentali nella relazione d’aiuto: verificare i risultati e avere un archivio organizzato, significa elaborare nuove strategie, consolidare le tecniche che si dimostrano efficaci, avere chiaro il proprio sistema di orientamento, porsi nei confronti del cliente con trasparenza e professionalità. I metodi di monitoraggio e di verifica che uso, sono stati formulati in oltre vent’anni di attività nella relazione d’aiuto: sono stati elaborati contemporaneamente …
Nel mio libro “Il corpo invisibile” in uscita a settembre 2022 per la collana monografica ”la prima radice/ricerca” vi sarà un breve capitolo dedicato a Valerie Solanas. Femminista pochissimo studiata e dimenticata per lo più, esprime un pensiero radicale, che ci costringe a confrontarci con l’oltre, il margine, l’alterità. Troverete il pdf su: www.edizionilaprimaradice.it
Anche quest’anno lo Studio Artiterapie e Counseling resterà aperto tutta l’estate, compreso agosto. Sono attive tutte le proposte di Musicoterapia, Arteterapia e Counseling, nonché i corsi formativi, le consulenze, gli atelier e i laboratori per bambini. Contattami per info!
È stato pubblicato il libro “Musica al nido” per la collana on line ”la prima radice/ricerca”. Il piccolo volume racchiude l’esperienza di alcuni laboratori annuali nei nidi e riporta i protocolli, nonché gli incontri formativi con le educatrici secondo la teoria musicale di Boris Porena. Utile per musicoterapeuti, educatori, coordinatori di asili nido, operatori musicali e genitori! Potete acquistarlo qui: www.edizionilaprimaradice.it
Sto ultimando il mio progetto sul corpo e nel contempo sto iniziando un nuovo progetto sulla malattia. L’idea nasce dal mio paper su Alterity as desease che ho scritto qualche anno fa per il Convegno internazionale ”Alterity” e che ho pubblicato in inglese su FILART. Il progetto artistico prevede performance, foto, disegni, e la pubblicazione di un libro per la collana monografica ”la prima radice/ricerca”. Se vuoi saperne di più sul mio percorso artistico visita il blog: www.mondimarini.WordPress.com
Il Manuale per atelieristi è stato scritto a partire dalle esperienze trentennali nel campo educativo e laboratoriali degli operatori dell’associazione culturale “la prima radice”. Il volume è diviso in due parti: nella prima trovate le premesse epistemologiche del metodo di Atelier Cre(t)a, metodo sincretico nelle artiterapie, elaborato dall’equipe dell’associazione. Si tratta di estratti dal volume Per una pedagogia dell’alterità di Marica Costigliolo, edito da Aracne editrice nel 2020. Nella seconda parte trovata invece un articolo estratto da “Eduterra, atti del convegno dell’Università di Bolzano, 2018” ed esempi di tante attività creative estratti da Apprendimento e creatività, edizioni la prima radice, …
Nella pubblicazione ”Musica al nido” trovate anche una parte dedicata all’IMC, ipotesi metaculturale di Boris Porena, compositore recentemente scomparso. Sull’IMC ho formulato un percorso formativo per le educatrici degli asili nido, che trovate descritto dettagliatamente nel pdf ”Musica al nido” su www.edizionilaprimaradice.it
Per la nostra rubrica, il video Il re degli Elfi, Lied di Schubert. Sottotitolato in italiano.
Sabato 25 giugno alle ore 10.30, condurrò in un solo incontro da circa due ore e mezza, il workshop Artiterapie e disturbi dell’apprendimento. Un’occasione unica per avere una panoramica non solo sui DSA e sulle Artiterapie, ma anche sulle strategie didattiche alternative. Per iscrizioni: associazioneprimaradice@gmail.com.
Pubblico un estratto dalla nota introduttiva del mio libro “Arte-natura”, che trovate su www.edizionilaprimaradice.it «Il tuo senso di un luogo: un senso di un luogo nell’arte emerge quando non si crea semplicemente una descrizione del mondo, ma si investe qualcosa di se stessi in esso, attraverso la propria esperienza». Così afferma l’artista Ann Bockley . Il rapporto tra arte e natura potrebbe essere riassunto in queste parole. Osservare l’ambiente circostante per trovare in esso parti della nostra storia personale, della nostra identità: porsi in ascolto accogliendo silenzi e suoni, rumori e scricchiolii, senza temere l’inquietudine: abbandonarsi ad una sottile paura …
In collaborazione con l’equipe dell’associazione culturale la prima radice, sto lavorando alla pubblicazione “Educazione affettiva: Consapevolezza corporea ed emotiva nell’adolescenza.” Credo che l’educazione affettiva ed emotiva attraverso tecniche non verbali di arteterapia sia essenziale nelle scuole, soprattuto oggi, nel momento storico pandemico che stiamo attraversando. Lavorando nelle scuole abbiamo percepito molto disagio da parte degli studenti, ma anche degli insegnanti: come associazione da decenni ci impegniamo affinché nella scuola vi sia attenzione all’aspetto creativo ed espressivo dei bambini e degli adolescenti, un aspetto fondamentale e troppo frequentemente trascurato. Le artiterapie sono un supporto insostituibile per offrire agli studenti un momento …