Foucaultiana

Nell’ambito della rassegna culturale Foucaultiana organizzata dall’associazione culturale “la prima radice”, una conferenza on line aperta a tutti sul pensiero di Michel Foucault, in particolare sull’epistemologia delle artiterapie in relazione alla “Storia della follia”, libro di Foucault che indaga il ruolo della follia e del folle, nel corso della storia. Il mio intervento sarà sulla mia esperienza di docenza presso la Facoltà di tecniche della riabilitazione psichiatrica: sono partita proprio dal libro di Foucault per illustrare le premesse teoriche delle artiterapie. Per tutte le info: www.arteterapiafilosofica.com Sto inoltre iniziando un piccolo progetto proprio su questo tema, di cui parlerò l’8 … Read MoreFoucaultiana

Intersezionalità: che cos’è?

Nel mio lavoro nelle artiterapie e nel counseling mi avvalgo della prospettiva intersezionale: che cos’è l’intersezionalità? L’intersezionalità è una teoria critica che ha alla propria base epistemologica il riconoscimento della complessità dell’identità. In particolare, nessuna singola categoria di identità – genere, etnia, classe, orientamento sessuale, capacità – è una cornice analitica sufficiente di comprensione esistenziale, perché l’esperienza umana è troppo complessa per una facile categorizzazione. Dovremmo considerare questa idea di identità come qualcosa di frammentario e stratificato nel momento in cui desideriamo comprendere i fenomeni dell’emarginazione e dell’oppressione: ad esempio come avviene l’emarginazione di persone con disabilità? Come il potere … Read MoreIntersezionalità: che cos’è?