Per settembre

Ricordo che sono sempre attive per tutto agosto le sedute on line di arteterapia e di musicoterapia, e i percorsi on line di musicoterapia recettiva per bambini. Le sedute resteranno attive anche nel mese di settembre. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail al mio indirizzo: marica.costigliolo@gmail.com. È sempre attivo anche il corso breve on line di arteterapia: Il 24 agosto ci sarà l’incontro su zoom per presentare il mio libro: Nel mese di agosto resta anche attiva la promozione del 20% di sconto per tutti i corsi dell’associazione culturale la prima radice, che trovate qui: www.edizionilaprimaradice.it Date anche un’occhiata … Read MorePer settembre

È nato il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri!

Sono felicissima di annunciare la nascita del nuovo Centro di Ricerca pedagogica Io e gli altri! Offre servizi per le famiglie, per i docenti e gli educatori. Scrivi per informazioni!

Il diario dell’arteterapia!

Da oggi è possibile acquistare il nuovissimo e speciale “Il diario dell’arteterapia” di settembre. Si tratta di 30 piccole attività da fare in autonomia per un mese (settembre 2020), per incrementare il benessere e dedicare uno spazio creativo a se stessi. Il Diario è pensato dall’equipe dell’associazione “la prima radice”, composta da arteterapeuti, insegnanti, educatori, Counsellor e prevede ben sette strategie arteterapeutiche semplici e alla portata di tutti per affrontare lo stress e aumentare la resilienza. Il Diario dell’arteterapia, pubblicazione in pdf dell’associazione culturale la prima radice: 19 pagine, formato A4, colori: verde, nero. Mese: settembre 2020. Il diario è … Read MoreIl diario dell’arteterapia!

Presentazione del libro su zoom!

Per tutti gli interessati alla ricerca pedagogica e alle teorie educative, il 24 agosto ci sarà la presentazione del mio libro Per una pedagogia dell’alterità, con docenti, educatori, musicoterapeuti. Vi aspetto!

Pdf Lettura-lab

Da oggi puoi acquistare il pdf dei lettura-lab direttamente da questo sito. Da gennaio 2019 sono disponibili i pdf con tutte le indicazioni e le foto dei due cicli di laboratori che ho condotto presso le Biblioteche. Si tratta di due raccolte: lettura-lab sull’albero e lettura-lab sull’acqua. Sono tracce laboratoriali su alcuni libri di testo da leggere e su cui costruire alcune attività. Oltre alle foto e alla spiegazione su come improntare il laboratorio nel dettaglio, vi sono illustrati gli obiettivi e le modalità per favorire l’espressione del sé da parte dei bambini. Pagine 25, a colori, in pdf che … Read MorePdf Lettura-lab

Per una pedagogia dell’alterità: l’Altro e la filosofia

È disponibile sul sito della casa editrice il mio libro: Per una pedagogia dell’alterità: http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825533880 Il libro si propone di divulgare la ricerca pedagogia svolta in decenni di lavoro in ambito educativo, didattico e laboratoriale, arteterapeutico. Particolare attenzione è data alle pedagogie Montessori e Waldorf. Il concetto di “alterità” è un concetto che si ritrova in numerose discipline, ma per definire l’ “Altro”, ho dovuto necessariamente attingere dall’ambito filosofico. Infatti l’ “Altro” è un tema squisitamente filosofico, teoretico, e per quanto mutuato dalle scienze umane (psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia), la radice teorica si può rintracciare solo attraversando il linguaggio della … Read MorePer una pedagogia dell’alterità: l’Altro e la filosofia

Laboratorio creativo a distanza

È stata una sfida, una proposta innovativa, che noi dell’associazione culturale la prima radice abbiamo raccolto: continuare un laboratorio di educazione alla consapevolezza in una scuola superiore, iniziato a gennaio, anche a distanza. Abbiamo articolato le attività in due mesi, in cui ho proposto attività settimanali che poi venivano condivise con foto, audio, testi. Una bellissima esperienza che ci ha fornito la possibilità di sperimentare una modalità integrativa di comunicazione. Il gruppo si è consolidato e si è creato uno spazio di condivisione di emozioni, paure, abitudini: arte visiva, musica, scrittura, ascolto sono stati gli elementi del laboratorio. Da qui … Read MoreLaboratorio creativo a distanza

Musicoterapia recettiva online per bambini

Nuovo progetto on line per bambini: da oggi è possibile prenotare il percorso Musicoterapia recettiva on line, appositamente studiato dall’equipe dell’associazione culturale “la prima radice”, per bambini con diagnosi di autismo, disabilità, DSA e BES. Per informazioni: 392-2570060.

Post-trauma

Gli effetti psicologici del lockdown sugli individui si stanno manifestando con sintomi come depressione, ansia, disagio esistenziale, problemi in famiglia e nella coppia. Il trauma è un evento che ha profonde ripercussioni sulla psiche, innanzitutto a livello inconscio. Forse non ne siamo consapevoli, ma l’angoscia provata nei mesi passati, emerge con modalità diverse, a volte dolorose. Per affrontare questi momenti l’aiuto dell’arteterapia e della musicoterapia può essere un valido supporto, proprio perché la musica e l’arte si fondano essenzialmente sul linguaggio non verbale. In questo modo è possibile elaborare vissuti negativi e far sì che non “lavorino” a livello subcosciente. … Read MorePost-trauma

Corso breve on line: Introduzione all’arteterapia

Dal 15 luglio sarà possibile prenotarsi per la seconda edizione del corso breve (due ore) a distanza: Introduzione all’Arteterapia. Per chi può essere utile il corso:persone interessate all’arteterapia per un proprio percorso personale, o per motivi professionali e per aggiornamento o persone che desiderano acquisire maggiori strumenti in ambito educativo. Programma del corso: Che cos’è l’Arteterapia Ambiti di applicazione Quadro normativo Teorie Obiettivi Pratiche Strumenti: Incontro in diretta su Skype: possibilità di personalizzare il corso sulla base delle proprie necessità formative Invio di dispense Test di autoapprendimento (facoltativo) Attestato di frequenza Requisiti: Computer con webcam, audio e microfono, internet, Skype. … Read MoreCorso breve on line: Introduzione all’arteterapia