Attesa

“Per evitare di sostituirci al bambino con il rischio di perdere di vista le sue intenzioni e le sue modalità espressive, debbono essere concessi lunghi tempi di attesa, non in modo inerte e distaccato, non in modo ossessivamente sollecitante, ma un’attesa partecipata senza cadere nell’ansia dell’andare avanti, un aspettare insieme perché il bambino senta che non ci si aspetta una specifica cosa, ma si è sicuri di qualche cosa -comunque nuova- che lui farà accadere”. G. Boccardi

Nuovo sito per la formazione

È on line il nuovo sito dell’associazione culturale “la prima radice” sulla formazione in arteterapia e in pedagogia. Trovi i corsi sia in modalità FAD, sia mista (in presenza e a distanza): www.edizionilaprimaradice.it

La musica e le emozioni

“Le emozioni sono intrinsecamente esperienze soggettive che coinvolgono processi di attribuzione di significati e di interazione con l’ambiente. Le esperienze danno origine a stati soggettivi complessi che costituiscono il nucleo centrale delle nostre vite e delle nostre relazioni con gli altri. La musica è stata descritta come una delle forme più pure di espressione delle emozioni. E’ caratterizzata da variazioni di intensità, ritmi, intervalli che potrebbero essere considerati come espressione di emozioni fondamentali come gioia o tristezza, ma che forse riflettono in maniera più diretta stati emozionali primari: in questo senso potremmo definire le emozioni primarie come “la musica della … Read MoreLa musica e le emozioni

Poesia: l’albero

Ho tradotto questa poesia di Janet Frame, che è stata pubblicata nella rivista FILART (www.arteterapiafilosofica.com). Si intitola “l’albero”. La poesia può essere una strategia di cura di sé estremamente efficace: nel metodo Cre(t)a la produzione delle parole, delle metafore, delle analogie, trova un posto di rilievo. Come afferma Heidegger, “Il linguaggio è la casa dell’essere”: nella sonorità di ogni produzione vocale (la lallazione, ad esempio) risiede l’intenzionalità comunicativa. C’è un albero che sta per essere tagliatoe non lo sa, perché gli alberi non conoscono maiil tempo in cui la scure taglierà le loro radicie dal freddo terreno, arriverà la supplica … Read MorePoesia: l’albero

Leggere e scrivere

“Mettermi seduto per attraversare le regioni del mondo spirituale; ho goduto di questo privilegio nei libri.” Per imparare a leggere ci sono prevalentemente due metodi: il metodo seriale (apprendere le varie combinazioni di ogni lettera) e quello sillabico. Il metodo sillabico e quello seriale possono quindi essere complementari, uno non esclude l’altro. Dopo un periodo di esercizi pregrafici arricchiti da molte attività manuali come colorare, ritagliare, dipingere a dita, modellare ecc., si introducono le prime sillabe per poi arricchire lentamente il vocabolario. Il procedimento è affine a quello montessoriano dei diagrammi: iniziare da parole di una o due sillabe per … Read MoreLeggere e scrivere

Ricerca

Un ambito parallelo per certi aspetti, e per altri estremamente congruente con le artiterapie, è la ricerca in ambito filosofico. Come ricercatore indipendente amo sperimentare e confrontarmi con ambiti differenti, tenendo però al centro del mio percorso un tema univoco, il tema dell’alterità. Credo che la ricerca possa offrire strategie e risorse nel mio lavoro come arteterapeuta, perché amplia gli orizzonti, attraverso discipline composite. Qui il profilo su Academia.edu: Ho conseguito la laurea  in Filosofia nel 2001, presso l’Università di Genova, con una tesi  sul concetto di emancipazione. Ho poi svolto attività lavorativa presso case editrici specializzate in Filosofia ed … Read MoreRicerca

Sublimazione e rimozione nella creatività

Nel celebre saggio su Leonardo Da Vinci, Freud afferma che essere figlio illegittimo privò Leonardo della presenza del padre, e la madre concentrò tutte le proprie attenzioni sul bambino; per questo motivo il bimbo ebbe una maturità sessuale precoce, che lo portò ad esplorare la realtà: “l’istinto di guardare e l’istinto di conoscere furono più fortemente stimolati dalle impressioni della prima infanzia; la zona erogena della bocca ebbe un rilievo che mai in seguito avrebbe abbandonato”. Il meccanismo della rimozione impedì al giovane Leonardo di avere una vita sessuale appagante, tanto che Leonardo praticò l’astinenza: attraverso la sublimazione però egli … Read MoreSublimazione e rimozione nella creatività

Corso residenziale Artiterapie

Anche la prossima estate sarò docente nel bellissimo corso residenziale Artiterapie Cre(t)a. Il corso residenziale Artiterapie si svolge a cadenza triennale a Genova. L’edizione del 2020 sarà arricchita da lezioni anche in modalità FAD, da nuove strategie didattiche (debate e circle time). Il corso sarà di 5 giorni. Informazioni più dettagliate saranno fornite sul sito dell’associazione culturale “la prima radice”: www.arteterapiafilosofica.com