La scrittura

“La scrittura diviene oggetto elettivo di ricerca psicologica perché contiene, nel suo farsi e nel suo essere prodotto “finito”, tre elementi indispensabili e interrelati: il riferimento al soggetto, l’oggettività del testo scritto, che diviene alterità rispetto al soggetto che l’ha prodotta, fattore di conoscenza che acquisisce autonomia rispetto all’autore. Lo scritto implica un “tu” a cui l’ “io” si indirizza, fosse anche un improbabile lettore o un destinatario virtuale: il processo di scrittura, che appare strumento e al contempo prodotto di un’esperienza conoscitiva, che è intrinsecamente relazionale, dialogica.”  La scrittura può aiutare a elaborare il trauma perché è un dialogo … Read MoreLa scrittura

Dispense corsi formativi

Da oggi i corsisti che partecipano o hanno partecipato ai corsi su Artiterapie e su Apprendimento (vedi qui), possono scaricare le dispense direttamente su questo sito alle pagine relative ai singoli corsi usando la password fornita durante gli incontri.

Artiterapie per il supporto al lutto, perdita, separazione

Nei casi di perdita, di separazione o di lutto l’arteterapia aiuta a recuperare una dimensione creativa, uno spazio vitale.  Attraverso tecniche diverse, foto, collage, disegno, pittura, modellato, scrittura, l’arteterapia e la musicoterapia aiutano a ritrovare uno spazio in cui incrementare la resilienza e superare una difficile fase esistenziale. Il progetto dell’associazione “la prima radice” e dello Studio Artiterapie e Counseling Genova è incentrato sull’offerta di servizi di counseling e di artiterapie per le persone che hanno subito una perdita, un lutto o una separazione. Se vuoi saperne di più clicca qui

Cre(t)a

Che cos’è Cre(t)a? È il mio metodo arteterapeutico e musicoterapeutico, creato nel 2016: applico il metodo Cre(t)a sia nei miei percorsi formativi sia durante le sedute. Si tratta di un processo creativo e musicale sincretico in cui sono usate varie tecniche espressive e si fonda sui più recenti studi della ricerca internazionale. Di solito i miei clienti hanno un’idea precisa del percorso che vogliono intraprendere. Arteterapia, musicoterapia, formazione: a seconda delle esigenze della persona costruisco il percorso più adatto. Attraverso il metodo Cre(t)a è possibile realizzare proposte esaustive ma anche aperte a nuove strade che spesso si rivelano strategie utili … Read MoreCre(t)a

Autoritratto

In un momento di confusione, di incertezza o semplicemente di stanchezza, disegnare se stessi è un modo per riprendere coscienza piena di sé e della realtà. Costruire i propri tratti sulla carta, modificare alcune parti del proprio volto o del proprio corpo, accentuare i colori, o creare uno sfondo che rappresenti il proprio mondo interiore: sono tutti elementi che favoriscono una maggiore consapevolezza, che incrementano l’equilibrio psico-fisico e che ci aiutano a costituire una nostra progettualità. Quando i bambini acquisiscono il senso del sé iniziano a creare autoritratti e ritratti della famiglia, della casa, dei luoghi che frequentano o che … Read MoreAutoritratto

La musicoterapia e l’apprendimento

Possiamo considerare l’educazione al suono e l’educazione psico-motoria i veri pre-requisiti all’apprendimento, e nei casi di disturbi dello stesso, la musicoterapia e l’espressione corporea come possibilità di recupero che garantiscono contemporaneamente un deflusso dell’ansia e delle frustrazioni del bambino, consapevole dei propri deficit, collocandosi in un’area espressiva in cui è più facile rigarantire il piacere, l’aspetto ludico del vero apprendimento. S. Guerra Lisi

Apprendimento e creatività: la formazione

Dal 2020 i corsi formativi “Apprendimento e creatività” possono essere svolti in modalità mista: un incontro su Skype e uno in presenza. Per tutte le informazioni contattami al 392-2570060. Un progetto in collaborazione con l’associazione culturale “la prima radice”. Apprendimento e creatività I corsi “Apprendimento e creatività” sono adatti per docenti, educatori e genitori, e sono strutturati per aiutare nella costruzione del progetto didattico a scuola o a casa (età 3-13). Possono essere fruiti a distanza o in modalità mista: per tutte le informazioni contattaci al 392-2570060, o scrivi a: associazioneprimaradice@gmail.com Docente dei corsi Marica Costigliolo, laureata in filosofia, dottore … Read MoreApprendimento e creatività: la formazione