Arteterapia e poesia

La poesia veicola significati, immagini, suoni. Nelle artiterapie le poesie, le filastrocche, gli haiku sono usati per aiutare la persona a esprimere emozioni e ad aumentare la propria consapevolezza. Non è solo efficace comporre, ma anche il semplice ascolto di un componimento poetico produce un’attivazione delle emozioni a livello molto profondo, che agisce a livello mimetico. D’altronde le neuroscienze hanno provato da anni, l’esistenza dei neuroni a specchio: possiamo provare le stesse emozioni che provano altre persone, perché siamo capaci di farlo. La testimonianza di questa capacità risiede del resto in tutta la produzione culturale, dalla poesia, alla musica, dall’arte … Read MoreArteterapia e poesia

Sostieni i nostri progetti

www.mondimarini.wordpress.com Mondi marini è un percorso creativo in trasformazione: scintille di un lavoro di ricerca e di formazione che confluiscono nella scrittura, nel disegno, nell’uso del colore e della creta. Il ricavato del tuo acquisto sarà interamente versato per supportare le attività dell’associazione culturale “la prima radice”: www.arteterapiafilosofica.com DISEGNI Albero, matite colorate, 2017. Città 1, matite colorate, 2018. Città 2, matite colorate, 2018. Disegno originale (25/18 cm), cornice. Costo: 70 euro. COLLAGE Impressioni, IV Quaderni con copertina a collage: conchiglie, materiali naturali, colore, immagini. Sono disponibili sia plastificati sia cartacei. Quaderni formato A4: costo 15 euro. COLLAGE FOTOGRAFICI Collage fotografici formato … Read MoreSostieni i nostri progetti

Genitorialità, pedagogia, arte e musica.

Nel nostro nuovo sito dedicato alla formazione trovi i corsi a distanza (su Skype): sono incontri personalizzati, individuali, per tutti coloro che sono interessati ad approfondire argomenti di pedagogia artistica, di didattica musicale, di arteterapia. Ci sono anche corsi appositamente studiati per genitori, per avere strumenti in più per accompagnare il percorso di crescita dei propri figli. Le dispense sono disponibili direttamente sul sito: invio di test di autoapprendimento e invio dell’ attestato di frequenza (sia pdf sia cartaceo). Visita il nostro sito: www.edizionilaprimaradice.it

Responsabilità

Gli ultimi anni sono stati contraddistinti dall’illusione che la vita possa e debba svolgersi in modo indolore. Per questo motivo è più che mai necessario sottolineare che il processo di apprendimento reciproco, nel quale conosciamo noi stessi e l’altro, per sua stessa natura si svolge in modo disarmonico e non di rado anche doloroso. Questo vale per gli adulti quanto per i bambini, ma non significa comunque che per motivi pedagogici ci dobbiamo far soffrire a vicenda. Dobbiamo solo capire che la nostra presenza a volte può essere dolorosa anche per chi ci è accanto, e dobbiamo essere disposti ad … Read MoreResponsabilità

Supporto homeschooling

Dal 2016 offro consulenze on line per genitori: Dal 2017 sono on line i moduli formativi: si tratta di incontri personalizzati su Skype, con dispense e attestato di frequenza. I moduli sono per genitori, educatori, insegnanti che desiderano avere più strumenti per seguire i figli nei compiti o per costruire un progetto didattico: In collaborazione con l’associazione culturale “la prima radice” offro consulenza gratuita sui laboratori a casa: Per ogni informazioni non esitare a contattarmi al: 3922570060.

Trauma collettivo

Il periodo storico che stiamo attraversando verrà ricordato per molto tempo, forse per sempre: una pandemia che colpisce tutti gli Stati, da oriente a occidente, vari strati sociali e che mette in luce gli aspetti “poveri” della società contemporanea. Sanità, istruzione, sistema carcerario, relazioni sociali e welfare. Le poche certezze della nostra modernità liquida si sono sgretolate in un attimo, nel giro di una settimana. Come uscire dall’ansia di questo periodo così greve? Non desiderare di uscirne in fretta: non proiettarsi nel futuro, pensando che quando tutto sarà finito… Non sappiamo che cosa accadrà, né se ci sarà più la … Read MoreTrauma collettivo

Saggio su: laboratorio-atelier

E’ uscito il mio articolo “Il laboratorio-atelier: per una pedagogia dell’alterità” nel volume: “Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola”, di Zeroseiup. Si tratta della raccolta di saggi presentati al Convegno “Eduterranatura” presso l’Università di Bolzano, nel 2018.