Secondo lo studio pubblicato dalla fondazione Istud (2012) l’arteterapeuta deve possedere le seguenti competenze: 1) conosce il linguaggio artistico, i materiali e le tecniche specifiche dell’Arte anche in riferimento all’evoluzione storico-artistica dai primordi alla contemporaneità; conosce il processo creativo e le sue implicazioni sul piano emotivo, psicologico e cognitivo; 2) impiega queste competenze nei diversi ambiti di intervento (sostegno, prevenzione e orientamento, riabilitazione), e con diverse modalità organizzative degli incontri (incontri individuali e di gruppo) come terapeuta primario o in affiancamento; 3) si assume la responsabilità della relazione terapeutica, formulando piani di intervento differenziati a seconda dei bisogni educativi, riabilitativi … Read MoreLa professione dell’arteterapeuta