L’orchestra

L’orchestra è per così dire il fondo di un sentimento infinito, comune a tutti, dal quale il sentimento individuale del singolo attore sa emergere e crescere fino alla pienezza somma: scioglie il fondo rigido, immobile, della scena reale quasi in una superficie languida, impressionabile, eterica, il cui fondo immenso è il mare del sentimento stesso. R. Wagner

Artiterapie on line

L’incontro su zoom previsto per sabato non potrà essere realizzato per motivi organizzativi: ho però avuto alcune richieste in merito a un percorso sulla conduzione di sedute on line. Con lo staff dell’associazione culturale la prima radice abbiamo pensato di realizzare una consulenza-workshop individuale per soddisfare le richieste in merito agli incontri di arte-musicoterapia a distanza. Il workshop è aperto a professionisti delle artiterapie (legge 4/2013). È necessaria la prenotazione, scrivendo a: associazioneprimaradice@gmail.com

Percorso “Arteterapia nella relazione d’aiuto”

L’associazione culturale “la prima radice” ha creato un percorso formativo adatto a tutti gli interessati alle artiterapie. Si tratta di un percorso modulare teorico/pratico nelle artiterapie. Vedi la pagina del sito dedicato alla formazione, dove trovi i dettagli: https://www.edizionilaprimaradice.it/percorso-arteterapia-nella-relazione-daiuto/

Intervista alla radio

Ho avuto l’opportunità di parlare della musicoterapia e dell’arteterapia per Radionews24: ho parlato del metodo Cre(t)a, creatività musicale e artistica nella relazione d’aiuto e dei benefici delle artiterapie. Sono contenta di poter diffondere il più possibile la conoscenza del mio lavoro e della professione nelle artiterapie, perché credo fermamente nell’efficacia del processo creativo per incrementare la consapevolezza e il benessere della persona.

Incontri on line

Lo studio Artiterapie e Counseling in cui svolgo le sedute in presenza non sarà attivo ancora per alcune settimane. Continuano le sedute on line collegandosi secondo ora e giorno concordati: il costo è ridotto e la durata è di 50’. Gli incontri sono indicati per tutti coloro sentano la necessità di trovare uno spazio di ascolto. Che cosa si fa: Ascolto Tecniche di musicoterapia e di arteterapia Elaborazione verbale o scritta Primo incontro di prova (40’) gratuito. Per informazioni: 392-2570060.

Amo…

In questo periodo di emergenza, è bello scoprire che cosa ci piace, o ricordare che cosa amiamo fare. Così mi sono chiesta come sintetizzare in poche righe i miei interessi e i miei hobby, un po’ come scriverei in un curriculum… “Amo passeggiare in città. Mi piace dipingere vecchi mobili, conservare vecchie foto, cartoline e spartiti, raccogliere conchiglie e sassolini da conservare o con cui creare piccoli oggetti. Leggo continuamente”. È una piccolissima nota, ma mi ha portato a riflettere su di me, sulle mie abitudini, su ciò che mi piacerebbe tornare a fare.

Accreditamento Attività asili e scuole

Comunico con gioia che l’associazione culturale “la prima radice” è stata accreditata dall’Ufficio Coordinamento tecnico pedagogico del Comune di Genova per  svolgere attività presso nidi e scuole d’infanzia. Come fondatore e coordinatore dell’associazione sono molto felice di questo riconoscimento, ottenuto dopo la valutazione e la selezione da parte dell’Ufficio, del curriculum dell’associazione e delle attività proposte. Tra queste c’è anche Naturamente, nuovo laboratorio con materiali naturali.

Non abbiamo paura

La paura paralizza, chiude, ci rende immobili e a volte aggressivi, come recita il titolo di un grande film di Fassbinder “la paura mangia l’anima”. In questo momento chiudersi sembra l’unico gesto possibile: chiudersi a casa, chiudersi agli altri, chiudersi nella propria dimensione spirituale o creativa. Provo invece ad aprire: aprire la mia comunicazione, aprire lo sguardo a chi incontro, aprire le mie idee, le mie capacità, creare qualcosa di mai sperimentato, mettermi alla prova anche con la tecnologia per provare strategie nuove. Le persone si ammalano e muoiono, nella solitudine. Nel momento in cui siamo vivi, siamo presenti a … Read MoreNon abbiamo paura