Green education: un percorso esclusivo!

Il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri propone il percorso di alta formazione Green Education; In era Covid stiamo comprendendo sempre più in profondità che l’umanità è un solo grande organismo e che deve riuscire ad accordarsi con l’organismo “natura”: per sopravvivere l’essere umano dovrà fare i conti con l’inquinamento, la vita frenetica, comportamenti autodistruttivi e distruttivi. Attraverso la formazione permanente è possibile cominciare a costruire una nuova consapevolezza ecologica, ambientale, interculturale.  Questo percorso di alta formazione in Green education offre l’occasione di apprendere, confrontarsi, comprendere i grandi temi dell’educazione ambientale, in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030. … Read MoreGreen education: un percorso esclusivo!

Un pensiero su Fachinelli

Nel mio ultimo libro “Per una pedagogia dell’alterità”, uscito nell’estate 2020, ho citato alcuni lunghi brani dall’opera di Elvio Fachinelli: questo pensatore, medico, psicoanalista freudiano, saggista, mi ha illuminato su alcuni punti essenziali della teoria critica. La sua opera ha una vena “inquietante” come recita il titolo del saggio a lui dedicato di Alessandra Diazzi, un filo rosso che conduce a riflessioni spietate, complesse, mai dogmatiche, su società, psichiatria, cultura, pedagogia. I suoi saggi sull’educazione insistono sulla cultura della “funzione” legata all’infanzia: ogni istituzione educativa, ogni atto educativo è, nella società contemporanea, funzionale per gli adulti, in primis, per perpetuare … Read MoreUn pensiero su Fachinelli

Nuova proposta: un workshop sulla poesia

Con l’equipe dell’associazione culturale la prima radice abbiamo pensato a un corso breve sulla poetry therapy. Si tratta di un corso molto innovativo per contenuti e metodologia: la parte pratica sarà centrale, e il corso sarà totalmente on line. Il progetto fa parte del nostro più ampio percorso progettuale relativo al metodo Cre(t)a, metodo sincretico nelle artiterapie.