Adolescenza Apprendimento Arte Arteterapia Artiterapie Letture Montessori Pedagogia Ricerca Scuola

Adolescenza

Adolescenti e giovani sono trattati sino alla loro maturità come i bambini delle scuole elementari. A 14, 16 anni, sono ancora sottoposti al trattamento meschino dei brutti voti con i quali i professori pesano il loro lavoro: è un metodo analogo a quello con cui si pesano gli oggetti inanimati con l’aiuto meccanico della bilancia. Il lavoro è misurato come una materia inanimata, e non giudicato come prodotto della vita. Ed è da questi voti che dipende l’avvenire dello studente. In queste condizioni, gli studi costituiscono un fardello opprimente che pesa sulla gioventù, mentre dovrebbero rappresentare un privilegio: l’iniziazione alla scienza, orgoglio della nostra civiltà.  I giovani cioè gli uomini del futuro, vengono modellati in uno stampo ristretto e artificiale. Che vita miserabile gli viene offerta, che castigo senza fine, quale stupida rinuncia alle loro più care aspirazioni!

Maria Montessori

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *