Arttherapy online// Covid
Con l’associazione culturale la prima radice un ciclo di incontri per permettere a tutti di usufruire dei benefici dell’arteterapia. Per informazioni telefono o whatsapp: 3922570060.
Musicoterapia, Arteterapia, Pedagogia
Artiterapie, Formazione, Consulenze
Con l’associazione culturale la prima radice un ciclo di incontri per permettere a tutti di usufruire dei benefici dell’arteterapia. Per informazioni telefono o whatsapp: 3922570060.
Secondo incontro del ciclo: arteterapia ai tempi del Covid. Per iscrizioni: associazioneprimaradice@gmail.com
Inizia martedì prossimo il primo incontro del ciclo Arteterapia ai tempi del Covid. Iscrizioni aperte!
Anche per chi non è direttamente toccato dalla malattia, questo lungo periodo di pandemia ha effetti sulla vita di tutti i giorni. Questo ciclo di incontri on line vuole essere un’occasione per riflettere sulla condizione attuale e cercare strategie di resilienza. In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice: associazioneprimaradice@gmail.com
Gli effetti psicologici del lockdown sugli individui si stanno manifestando con sintomi come depressione, ansia, disagio esistenziale, problemi in famiglia e nella coppia. Il trauma è un evento che ha profonde ripercussioni sulla psiche, innanzitutto a livello inconscio. Forse non ne siamo consapevoli, ma l’angoscia provata nei mesi passati, emerge con modalità diverse, a volte dolorose. Per affrontare questi momenti l’aiuto dell’arteterapia e della musicoterapia può essere un valido supporto, proprio perché la musica e l’arte si fondano essenzialmente sul linguaggio non verbale. In questo modo è possibile elaborare vissuti negativi e far sì che non “lavorino” a livello subcosciente. …
Ci siamo! L’associazione culturale la prima radice ha una nuova e completa offerta formativa: trovate tutto sul sito: www.edizionilaprimaradice.it
Il periodo storico che stiamo attraversando verrà ricordato per molto tempo, forse per sempre: una pandemia che colpisce tutti gli Stati, da oriente a occidente, vari strati sociali e che mette in luce gli aspetti “poveri” della società contemporanea. Sanità, istruzione, sistema carcerario, relazioni sociali e welfare. Le poche certezze della nostra modernità liquida si sono sgretolate in un attimo, nel giro di una settimana. Come uscire dall’ansia di questo periodo così greve? Non desiderare di uscirne in fretta: non proiettarsi nel futuro, pensando che quando tutto sarà finito… Non sappiamo che cosa accadrà, né se ci sarà più la …
“La scrittura diviene oggetto elettivo di ricerca psicologica perché contiene, nel suo farsi e nel suo essere prodotto “finito”, tre elementi indispensabili e interrelati: il riferimento al soggetto, l’oggettività del testo scritto, che diviene alterità rispetto al soggetto che l’ha prodotta, fattore di conoscenza che acquisisce autonomia rispetto all’autore. Lo scritto implica un “tu” a cui l’ “io” si indirizza, fosse anche un improbabile lettore o un destinatario virtuale: il processo di scrittura, che appare strumento e al contempo prodotto di un’esperienza conoscitiva, che è intrinsecamente relazionale, dialogica.” La scrittura può aiutare a elaborare il trauma perché è un dialogo …
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha redatto l’ “Health Evidence Network synthesis report 67: What is the evidence on the role of the arts in improvinghealth and well-being? A scoping review”. Il documento è estremamente rilevante per i professionisti dell’Arteterapia, ma anche per gli operatori musicali e artistici. Circa il rapporto tra arteterapia e musicoterapia e autismo vi sono riportate alcune ricerche scientifiche secondo cui la musica e l’arteterapia possono migliorare la comunicazione, le abilità sociali, il linguaggio e la percezione sensoriale, la coordinazione motoria. Qui un breve estratto: “There is a wide literature demonstrating that some individuals with ASD can …