Seminario su Paulo Freire
Condurrò questo seminario su Paulo Freire, il 14 aprile 2021 per il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri. Per iscrizioni contattami.
Musicoterapia, Arteterapia, Pedagogia
Artiterapie, Formazione, Consulenze
Condurrò questo seminario su Paulo Freire, il 14 aprile 2021 per il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri. Per iscrizioni contattami.
Martedì condurrò il terzo incontro gratuito del ciclo “A piccoli passi”: vi aspetto. Per iscrivervi potete inviare un messaggio a: centropedagogicogenova@gmail.com
Per il secondo incontro del ciclo A piccoli passi, Paulo Freire e la sua critica al sistema “scuola”.
Per gli abbonati alla pagina “il mare in un bicchiere”, in esclusiva il corso “il potere delle fiabe” gratuito! Se vuoi iscriverti alla pagina invia email a: associazioneprimaradice@gmail.com
In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice e il centro di ricerca pedagogica Io e gli altri, terrò un ciclo di incontri gratuiti sui grandi autori della pedagogia. Vi aspetto!
Un altro imperdibile corso della nostra offerta formativa!
Il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri propone il percorso di alta formazione Green Education; In era Covid stiamo comprendendo sempre più in profondità che l’umanità è un solo grande organismo e che deve riuscire ad accordarsi con l’organismo “natura”: per sopravvivere l’essere umano dovrà fare i conti con l’inquinamento, la vita frenetica, comportamenti autodistruttivi e distruttivi. Attraverso la formazione permanente è possibile cominciare a costruire una nuova consapevolezza ecologica, ambientale, interculturale. Questo percorso di alta formazione in Green education offre l’occasione di apprendere, confrontarsi, comprendere i grandi temi dell’educazione ambientale, in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030. …
Nel mio ultimo libro “Per una pedagogia dell’alterità”, uscito nell’estate 2020, ho citato alcuni lunghi brani dall’opera di Elvio Fachinelli: questo pensatore, medico, psicoanalista freudiano, saggista, mi ha illuminato su alcuni punti essenziali della teoria critica. La sua opera ha una vena “inquietante” come recita il titolo del saggio a lui dedicato di Alessandra Diazzi, un filo rosso che conduce a riflessioni spietate, complesse, mai dogmatiche, su società, psichiatria, cultura, pedagogia. I suoi saggi sull’educazione insistono sulla cultura della “funzione” legata all’infanzia: ogni istituzione educativa, ogni atto educativo è, nella società contemporanea, funzionale per gli adulti, in primis, per perpetuare …
Ritornano gli homelab, in versione autunnale!
In occasione del 5 anniversario del mio blog dedicato all’istruzione familiare e alla pedagogia (www.acasadascuola.wordpress.com) ho preparato un’edizione aggiornata dei “piccoli libri per piccoli artisti”: percorsi ragionati su vari autori e stili. Per ricevere il pdf gratuito puoi scrivere a: associazioneprimaradice@gmail.com
È pronta l’esclusiva pubblicazione in pdf sul metodo Cre(t)a, creatività musicale e artistica nella relazione d’aiuto. Il metodo Cre(t)a è un metodo sincretico nelle artiterapie e nella pedagogia artistica, ed è marchio registrato. Le premesse epistemologiche riguardano l’impostazione filosofica in arteterapia. Se vuoi acquistare il pdf scrivi a: associazioneprimaradice@gmail.com
È uscita una breve recensione sul mio libro “Per una pedagogia dell’alterità”, sul sito Educare.it: https://www.educare.it/j/rubriche/vetrina/4013
Ricordo che sono sempre attive per tutto agosto le sedute on line di arteterapia e di musicoterapia, e i percorsi on line di musicoterapia recettiva per bambini. Le sedute resteranno attive anche nel mese di settembre. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail al mio indirizzo: marica.costigliolo@gmail.com. È sempre attivo anche il corso breve on line di arteterapia: Il 24 agosto ci sarà l’incontro su zoom per presentare il mio libro: Nel mese di agosto resta anche attiva la promozione del 20% di sconto per tutti i corsi dell’associazione culturale la prima radice, che trovate qui: www.edizionilaprimaradice.it Date anche un’occhiata …
Sono felicissima di annunciare la nascita del nuovo Centro di Ricerca pedagogica Io e gli altri! Offre servizi per le famiglie, per i docenti e gli educatori. Scrivi per informazioni!
Per tutti gli interessati alla ricerca pedagogica e alle teorie educative, il 24 agosto ci sarà la presentazione del mio libro Per una pedagogia dell’alterità, con docenti, educatori, musicoterapeuti. Vi aspetto!
Da oggi puoi acquistare il pdf dei lettura-lab direttamente da questo sito. Da gennaio 2019 sono disponibili i pdf con tutte le indicazioni e le foto dei due cicli di laboratori che ho condotto presso le Biblioteche. Si tratta di due raccolte: lettura-lab sull’albero e lettura-lab sull’acqua. Sono tracce laboratoriali su alcuni libri di testo da leggere e su cui costruire alcune attività. Oltre alle foto e alla spiegazione su come improntare il laboratorio nel dettaglio, vi sono illustrati gli obiettivi e le modalità per favorire l’espressione del sé da parte dei bambini. Pagine 25, a colori, in pdf che …
Tra pochissimo sarà disponibile il mio lavoro di ricerca pedagogica: Per una pedagogia dell’alterità. Arte, natura, condivisione. Prefazione di Michele Cagol. Il libro si snoda in dodici capitoli che affrontano varie tematiche. Pedagogia Waldorf e Montessori, teorie dell’apprendimento, arte e natura in ambito pedagogico, pedagogia libertaria e adolescenza. Un capitolo è dedicato a quattro tracce progettuali: musica al nido, laboratori di lettura, atelier per la scuola secondaria di secondo grado, istruzione familiare e documentazione. La prefazione è di Michele Cagol, Scienze della Formazione, Università di Bolzano. La collana “L’officina dell’invisibile”, in cui è stato inserito il volume, “intende proporre strumenti …
Ci siamo! L’associazione culturale la prima radice ha una nuova e completa offerta formativa: trovate tutto sul sito: www.edizionilaprimaradice.it
L’associazione culturale la prima radice propone questo innovativo corso formativo: Creatività on line Questo corso nasce per rispondere alle esigenze dei docenti, professionisti e genitori che desiderano conoscere strategie didattiche e ricreative da svolgere a distanza con bambini 3/10 anni. Programma Parte teorica Pedagogia artistica: alcuni elementi Creatività a distanza: strategie e teorie Elementi di arteterapia Parte pratica Giochi, raccolta, elaborazione, e tanti spunti da proporre ai bambini. Modalità A distanza: lezioni in diretta e individualizzate via Skype, invio di dispense, test di autoapprendimento, attestato finale. 3 incontri da due ore ciascuno. Visita il sito: www.edizionilaprimaradice.it, o contatta il 392-2570060.
In questo periodo di emergenza, il manifesto pedagogico dell’associazione culturale la prima radice sembra più che mai attuale. Se volete aderire, scrivete a: associazioneprimaradice@gmail.com
Dal 2016 offro consulenze on line per genitori: Dal 2017 sono on line i moduli formativi: si tratta di incontri personalizzati su Skype, con dispense e attestato di frequenza. I moduli sono per genitori, educatori, insegnanti che desiderano avere più strumenti per seguire i figli nei compiti o per costruire un progetto didattico: In collaborazione con l’associazione culturale “la prima radice” offro consulenza gratuita sui laboratori a casa: Per ogni informazioni non esitare a contattarmi al: 3922570060.
E’ uscito il mio articolo “Il laboratorio-atelier: per una pedagogia dell’alterità” nel volume: “Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola”, di Zeroseiup. Si tratta della raccolta di saggi presentati al Convegno “Eduterranatura” presso l’Università di Bolzano, nel 2018.
A breve uscirà il mio libro: Pedagogia dell’alterità, arte, natura, condivisione Visita la pagina dedicata: https://acasadascuola.wordpress.com/il-libro/
Da oggi i corsisti che partecipano o hanno partecipato ai corsi su Artiterapie e su Apprendimento (vedi qui), possono scaricare le dispense direttamente su questo sito alle pagine relative ai singoli corsi usando la password fornita durante gli incontri.
Dal 2020 i corsi formativi “Apprendimento e creatività” possono essere svolti in modalità mista: un incontro su Skype e uno in presenza. Per tutte le informazioni contattami al 392-2570060. Un progetto in collaborazione con l’associazione culturale “la prima radice”. Apprendimento e creatività I corsi “Apprendimento e creatività” sono adatti per docenti, educatori e genitori, e sono strutturati per aiutare nella costruzione del progetto didattico a scuola o a casa (età 3-13). Possono essere fruiti a distanza o in modalità mista: per tutte le informazioni contattaci al 392-2570060, o scrivi a: associazioneprimaradice@gmail.com Docente dei corsi Marica Costigliolo, laureata in filosofia, dottore …
“Per evitare di sostituirci al bambino con il rischio di perdere di vista le sue intenzioni e le sue modalità espressive, debbono essere concessi lunghi tempi di attesa, non in modo inerte e distaccato, non in modo ossessivamente sollecitante, ma un’attesa partecipata senza cadere nell’ansia dell’andare avanti, un aspettare insieme perché il bambino senta che non ci si aspetta una specifica cosa, ma si è sicuri di qualche cosa -comunque nuova- che lui farà accadere”. G. Boccardi
È on line il nuovo sito dell’associazione culturale “la prima radice” sulla formazione in arteterapia e in pedagogia. Trovi i corsi sia in modalità FAD, sia mista (in presenza e a distanza): www.edizionilaprimaradice.it
Anche la prossima estate sarò docente nel bellissimo corso residenziale Artiterapie Cre(t)a. Il corso residenziale Artiterapie si svolge a cadenza triennale a Genova. L’edizione del 2020 sarà arricchita da lezioni anche in modalità FAD, da nuove strategie didattiche (debate e circle time). Il corso sarà di 5 giorni. Informazioni più dettagliate saranno fornite sul sito dell’associazione culturale “la prima radice”: www.arteterapiafilosofica.com
Nuova data per il corso formativo a Genova. Costo 45 euro, verrà consegnato l’attestato di frequenza. Per nuove iscrizioni o informazioni telefonare al 3922570060.
“Avevi una percezione di te stesso come essere forte, ora invece ti senti piccolo e debole. La folla è un gigante, dal grande collettivo peso e dall’enorme capitale di esperienze, si erge ora di fronte a te, corpo unico e solidale nella sua resistenza e divisa, al contempo, in innumerevoli paia di gambe e di mani, sormontate da teste piene di idee ed esigenze segrete. Quant’è difficile per il nuovo educatore di una classe o di un internato in cui i bambini sono stati tenuti sotto eccessivo rigore; nauseati e insolenti a causa di una disciplina troppo severa, si sono …