Incontro su Piaget
Martedì 9 marzo condurrò su zoom l’ultimo incontro di A piccoli passi, un incontro su Piaget. Vi aspetto! Per iscrivervi: centropedagogicogenova@gmail.com
Musicoterapia, Arteterapia, Pedagogia
Artiterapie, Formazione, Consulenze
Martedì 9 marzo condurrò su zoom l’ultimo incontro di A piccoli passi, un incontro su Piaget. Vi aspetto! Per iscrivervi: centropedagogicogenova@gmail.com
Dal 2006 mi interesso di filosofie femministe: ho ripreso i miei precedenti studi per approfondire alcuni aspetti del processo di emancipazione della donna in vista di un progetto editoriale che si concretizzerà nel 2022. Ho così rilevato tante affinità con il mio metodo sincretico nelle artiterapie Cre(t)a, in quanto fondato proprio su istanze filosofiche e psicanalitiche. In questa prospettiva ho così pensato a un percorso per donne, rivolto a tutte, e in particolare a donne che stanno attraversando una fase di crisi identitaria, a mamme single, a donne che desiderano costruire un cammino di progressiva emancipazione personale. Spazio al femminile …
Sul mio sito dedicato alla storia di Marion, www.lastoriadimarion.wordpress.com, alla pagina attività, trovate un nuovo post su come costruire la bambolina in feltro di Marion, con il video su YouTube: Costruirla è semplice e piacerà ai vostri bambini!
Martedì condurrò il terzo incontro gratuito del ciclo “A piccoli passi”: vi aspetto. Per iscrivervi potete inviare un messaggio a: centropedagogicogenova@gmail.com
Da febbraio sarà attivo il ciclo di incontri “Cinema e terapia”: si tratta di incontri on line collettivi. Da marzo sarà possibile fare incontri in presenza nello Studio Artiterapie e counseling (Genova) di “Cinema e terapia”. Se volete informazioni sugli incontri inviate un messaggio al: 3922570060.
Non si può più assistere a manifestazioni carnevalesche su temi su cui è importante una riflessione, dalla pace nel mondo, al diritto all’istruzione, al femminismo. Un conto è rivendicare un diritto negato, altro conto è la manifestazione che si pone come obiettivo un luogo comune condiviso da tutti: contro la violenza sulle donne, contro la guerra atomica, contro la fame nel mondo. Questi slogan suonano falsi e nei decenni si sono dimostrati fallimentari, distogliendo dalle vere battaglie, dalla lotta quotidiana dei piccoli gesti e delle parole, dal rispetto e dal riconoscimento per gli altri. Riporto qui un estratto da Verità …
Per la rubrica “che cosa ascolta un musicoterapeuta?” iniziata nel 2020, ecco l’ascolto di un’artista che amo particolarmente:
“Musiche dal mondo” è il laboratorio per l’educazione alla differenza e all’interculturalità che conduco dal 2015: si tratta di una proposta per le scuole di ogni ordine e grado, associazioni, cooperative, aziende. Attraverso lo strumentario compiremo un viaggio in molti paesi, ascoltando e suonando insieme, disegneremo e creeremo insieme il nostro “album girovagante”. Non sono richieste competenze musicali: il laboratorio si articola in 3 incontri da 2 ore ciascuno. Per informazioni: whatsapp, sms, telefono: 3922570060.
Alcune ricerche sottolineano il carattere terapeutico dei social: attraverso l’esposizione del mio privato, delle mie idee politiche o sociali, del mio pensare, il mio “io” si rafforza del riconoscimento da parte della “rete”. Con i like, gli emoticon, i commenti, i miei post, le mie foto, le mie attività diventano rappresentazioni collettive. Mi identifico con queste rappresentazioni e percepisco un’appartenenza. Se invece provassimo a trattenere l’impulso che ci muove quando pubblichiamo il nostro pensiero? Se provassimo a trattenere quell’inquietudine che ci spinge a desiderare un’appartenenza (con un gruppo, un’idea, un’immagine persino) e tentassimo di “lavorarci su”, attraverso un’elaborazione privata, privatissima, …
Con gli operatori dell’equipe dell’associazione culturale la prima radice, condurrò gli incontri di gruppo di supervisione: gli incontri sono adatti per i professionisti delle artiterapie e per professionisti che lavorano in ambito preventivo, educativo, riabilitativo. Per ora gli incontri sono on line, su piattaforma zoom. Trovate il calendario sul sito dell’associazione: www.arteterapiafilosofica.com Per informazioni: tel. 392-2570060.
Il mio approccio alle artiterapie è filosofico-artistico: questo favorisce la condivisione autentica del percorso di cura che vede la sperimentazione delle seguenti attività: musica, arte visivo-plastica, danza, teatro, scrittura creativa.L’approccio psicoanalitico-filosofico consiste sia nell’uso di categorie e strategie del counseling, sia nell’approfondimento della lettura freudiana del procedimento artistico e musicale. Uso in modo integrato i vari mezzi artistici, musica, arte, espressione corporea, per incrementare il benessere della persona. Il metodo Cre(t)a è l’esclusivo metodo sincretico nella relazione d’aiuto: musicoterapia e arteterapia, danzaterapia e teatroterapia per costruire un approccio integrato nella relazione terapeutica (legge 4/2013). Ho ideato questo metodo in collaborazione con i professionisti dell’associazione culturale la prima radice. Trovi tutte …
Per il ciclo A partire da Freud condurrò gli incontri su: Inconscio e Creatività. A breve il calendario sul sito dell’associazione culturale la prima radice.
Per il secondo incontro del ciclo A piccoli passi, Paulo Freire e la sua critica al sistema “scuola”.
In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice condurrò un workshop gratuito su Cinema e terapia: come i film aiutano a elaborare le nostre emozioni, su zoom. Per iscrizioni potete scrivere un commento qui sotto o scrivermi in privato
Alla pagina http://www.costigliolo.it/merilmaailmasta/ trovate alcuni brani del mio duo Merimaailmasta che potete ascoltare o scaricare gratuitamente
Per la Giornata della Memoria sarà a disposizione dei docenti della scuola secondaria, gratuitamente, il mio progetto in pdf: Parlare della Shoah a scuola. Per informazioni scrivimi all’indirizzo di posta: Marica.costigliolo@gmail.com
Per gli abbonati alla pagina “il mare in un bicchiere”, in esclusiva il corso “il potere delle fiabe” gratuito! Se vuoi iscriverti alla pagina invia email a: associazioneprimaradice@gmail.com
Un nuovo workshop gratuito e aperto a tutti per scoprire l’ascolto attivo e le tecniche di Musicoterapia recettiva. A cura dello Studio artiterapie e counseling e dell’associazione culturale la prima radice.
Il 23 gennaio vi aspetto per il laboratorio gratuito su zoom “il viaggio di Marion” nel ciclo “Homelab”. Se vuoi iscriverti con i tuoi bambini (età consigliata 5-11 anni) scrivi a: associazioneprimaradice@gmail.com
Attività creative per la pagina privata: il mare in un bicchiere.
Grazie ai primissimi iscritti alla mia pagina “il mare in un bicchiere”. Ecco il nuovo video: Ricordo che la pagina è accessibile solo agli abbonati.
Un nuovo video per il ciclo Note di Musicoterapia: Musiche o musica?
Il mare in un bicchiere è il nuovo laboratorio permanente sulla poesia, la letteratura, la poetry therapy. Si tratta di una pagina privata in cui ogni mese troverai poesie, testi, video, spunti creativi, riflessioni sulla poesia e la poetry therapy. Il costo per l’abbonamento annuale è di 40 euro da versare via paypal o con bonifico. Potrai accedere alla pagina con una password e scaricare i materiali in pdf e gli audio e i video. Il tuo contributo andrà all’associazione culturale la prima radice.
In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice e il centro di ricerca pedagogica Io e gli altri, terrò un ciclo di incontri gratuiti sui grandi autori della pedagogia. Vi aspetto!
Il ciclo di sei sedute in cui saranno approfondite alcune tematiche da testi, poesie, letteratura attraverso il metodo Cre(t)a, metodo sincretico in arteterapia, sarà attivo a partire dal 2 gennaio 2021. Questa mia proposta, in collaborazione con l’associazione culturale la prima radice, fa parte delle iniziative dell’associazione sulla poetry therapy, che continuano con gli incontri ogni primo giovedì del mese, sino a febbraio.
Il calendario con i disegni e i dipinti originali di Mondi marini per il 2021 è acquistabile a 10 euro, che andranno all’associazione culturale la prima radice. Il calendario è acquistabile esclusivamente con paypal e puoi scaricarlo direttamente da questo sito, con apposita password. Per informazioni scrivi a: associazioneprimaradice@gmail.com
Auguro a tutte le persone che ho avuto la fortuna di incontrare e con cui ho avuto la possibilità di collaborare in questo 2020, ai miei Clienti, e a tutti Voi che leggete il mio blog, un sereno Natale e delle Buone Feste. Ricordo che sono sempre attive le sedute on line ed è attivo il gruppo di ascolto on line sino al 4 gennaio. Inoltre sono attivi tutti i corsi a distanza: la prossima settimana vi saranno due giorni dedicati al corso sulla poetry-therapy. Grazie di cuore.
Sulla rivista internazionale (in portoghese, inglese, francese, spagnolo, italiano) Mirabilia, al link https://www.revistamirabilia.com/issues/mirabilia-journal-31-2020-2 trovate un mio breve saggio sui colori nell’opera di Cusano: il filosofo quattrocentesco è stato al centro della mia ricerca per anni, ed è sempre fonte di ispirazione in molti ambiti, compresa la storia del colore. Sui colori puoi vedere anche i video che ho pubblicato qualche tempo fa sul canale YouTube dell’associazione culturale la prima radice.
Una bella iniziativa dell’associazione culturale la prima radice: un gruppo di ascolto on line, ogni lunedì su zoom alle 21.00. Condurrò, con altri arteterapeuti dell’equipe dell’associazione, alcuni incontri sino a gennaio 2021. Per iscrizioni: associazioneprimaradice@gmail.com
Un mio nuovo disegno del ciclo Il bosco magico.
In questo incontro scopriremo qualche strategie creativa per elaborare meglio le nostre emozioni e conseguentemente migliorare il tono dell’umore. Vi aspetto!
Ecco il video sul setting in Musicoterapia, sul canale YouTube dell’associazione culturale la prima radice.
Nel Metodo Cre(t)a, arte e musica nella relazione d’aiuto vi sono molti elementi fondanti: la scrittura, il movimento-danza, la musica. Proprio sulla danza ho approfondito alcune tematiche, che troverete nella mia pubblicazione in pdf Concre(t)amente. La danza-terapia rappresenta una risorsa a cui attingere per alleviare stati di depressione, disagio, e anche per incrementare il benessere nei casi di disturbi dell’umore e di disturbi dell’apprendimento. Ho poi frequentato recentemente un master sull’avviamento alla danza, in particolare per la fascia 4-7 anni. Da questo percorso nasceranno nuovi progetti per la prossima primavera. Stay tuned! Vuoi vedere il mio percorso nella danza e …